Criminalità - Commerci e truffe ..

L'espansione della criminalità è ormai globale .

La locuzione criminalità organizzata (o crimine organizzato) indica le attività criminose di particolari tipi di organizzazioni, definite organizzazioni criminali, non costituite in maniera fortuita per la commissione estemporanea di reati, ma organizzate in maniera relativamente stabile con uno schema gerarchico e con un obiettivo comune. Solitamente lo scopo ultimo di tali organizzazioni è il profitto economico, ma nell'accezione possono essere considerati gruppi come le organizzazioni terroristiche, che sono invece di matrice politica, ideologica o sociale. Gli approcci principali per la comprensione delle strutture delle organizzazioni criminali come sistemi sociali sono tendenzialmente tre: Organizzazioni come sistemi razionali: strutture altamente formalizzate in termini di burocrazia e di gerarchia, con sistemi formali di norme in materia di autorità e con obiettivi altamente specifici. La massimizzazione del profitto è prioritaria. Organizzazioni come sistemi naturali: i partecipanti possono considerare l'organizzazione come un fine in sé, non soltanto un mezzo per raggiungere altri scopi. Promuovere i valori di gruppo per mantenere la solidarietà tra i membri viene considerata una prassi fondamentale. Questi gruppi non si basano sulla massimizzazione del profitto e la loro violenza, perpetrata in nome delle relazioni tra i membri e dell'unità di gruppo, è spesso rimarchevole e fine a se stessa. Organizzazioni come sistemi aperti. Questi gruppi mostrano un alto livello di interdipendenza tra i membri e l'ambiente in cui operano. Non esiste una particolare metodologia organizzativa così come non esistono gerarchie e modus operandi predefiniti. I gruppi tendono ad adattarsi all'ambiente e alle circostanze. L'accumulo di potere sociale, economico e politico diventa così il cuore di tutte le attività delle organizzazioni criminali: potere sociale: i gruppi criminali cercano di detenere il controllo sociale, in relazione a determinate comunità; potere economico: i gruppi cercano di influenzare l'economia, per mezzo della corruzione o di prassi coercitive legittime e illegittime; potere politico: i gruppi utilizzano la corruzione e la violenza per raggiungere il potere e lo status politico

 

Responsabili

Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.

La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.

Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.

Dai telegiornali, nazionali e locali, e dai mezzi di informazione sono tratti gli argomenti del nostro editoriale, senza nessuna pretesa a volerli sostituire. I fatti a cui ci si riferisce hanno sempre una sorgente attendibile ed ufficiale di ampio raggio e respiro.

La carta stampata in genere è l'altra fonte di informazione da cui provengono i nostri articoli. Possono avere origine da fatti di cronaca o di cultura. Le immagini che compaiono nei reportages invece sono di provenienza varia, il web ha la sua parte più imortante.

Lascia il tuo commento